Questo è il blog universitario di Leonardo De Franceschi. Insegno Storia del cinema e Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media presso il DAMS dell'Università Roma Tre e sono ricercatore presso il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo. Mi potete contattare a: leonardo.defranceschi@uniroma3.it. Chi vuole seguire le mie ricerche può farlo su dicospe.academia.edu/LeonardoDeFranceschi
mercoledì 27 marzo 2013
Da oggi sono pure su Facebook!
Vincendo la mia allergia ai social network, ho deciso di aprire anche una pagina Facebook per dare informazioni sui miei corsi, Teorie e Pratiche Postcoloniali del Cinema e dei Media e Storia del Cinema 1. Da oggi mi trovate quindi anche qui. L'appuntamento più importante è per la prima lezione di TPPCM del 5 aprile, ma ho in programma per metà maggio anche un altro importante evento, sul quale vi informerò quanto prima.
lunedì 25 marzo 2013
Domani minipresentazione del corso di TPPCM
Domani, 26 marzo, alle 17 e in aula B3, durante la lezione di Teorie dell'intermedialità di Marco Maria Gazzano, terrò una piccola presentazione del corso di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media, al via dal 5 aprile. Sarà l'occasione di fare una veloce panoramica sugli argomenti del corso e per vedere un paio di chicche.
Se siete nel Polo Aule DAMS di Roma Tre e volete venire a dare un'occhiata, siete naturalmente le benvenute/i benvenuti. E molte grazie a Gazzano, per i minuti che mi concederà.
Se siete nel Polo Aule DAMS di Roma Tre e volete venire a dare un'occhiata, siete naturalmente le benvenute/i benvenuti. E molte grazie a Gazzano, per i minuti che mi concederà.
giovedì 21 marzo 2013
Una playlist su YouTube per i film del corso
Vi segnalo che ho inserito sul canale YouTube di Cinemafrica una nuova playlist denominata TPPCM2012-13 con una serie di trailer ed estratti dei film in programma nel corso che sto lanciando in questi giorni e in arrivo dal 5 aprile. La potete trovare a questo link.
Potete cominciare dal vedervi un estratto da uno dei film più rari e curiosi del corso, il muto Salambo (Domenico Gaido, 1914), lanciato sulla scia del successo di Cabiria.
mercoledì 20 marzo 2013
Una "cassetta degli attrezzi" per l'esame
Sempre parlando del corso di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media (TPPCM, d'ora in avanti), come già precisato nel programma, metterò a disposizione degli studenti una cartella condivisa su Dropbox nel quale ho inserito i tre contributi compresi nella Cassetta degli attrezzi, la dispensa obbligatoria per l'esame. Per accedere ai contenuti di questa cartella è sufficiente inviarmi una mail a: leonardo.defranceschi@uniroma3.it. Potete farlo fin da subito, anzi vi invito a farlo prima possibile, così potete cominciare a sfogliare questi testi, che potrete studiare in formato digitale (pdf) oppure stampare se preferite. Nella mail dovrete precisare anche il vostro numero di matricola.
Ecco il programma definitivo
Eccoci. Di seguito trovate il programma definitivo del corso Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media, in arrivo dal 5 aprile. A breve il testo sarà scaricabile anche dal sito del DAMS.
Coincidenze di orari
Grazie a una studentessa ieri ho potuto verificare un rumor che gira tra gli studenti, circa la presunta sovrapposizione degli orari del mio corso di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media con quelli del Laboratorio di cinema documentario tenuto da Gianfranco Pannone. In segreteria abbiamo potuto constatare che in realtà l'unica lezione in sovrapposizione è venerdì 3 maggio, quindi si possono seguire il corso e il laboratorio in parallelo senza problemi particolari. Vi invito in ogni caso a segnalarmi ogni altra possibile sovrapposizione e problematica.
La locandina del corso
Quella che vedete qui sotto è la locandina del corso in Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media per la Magistrale Cinema, che terrò dal prossimo 5 aprile (ore 10-13). Ho cominciato ad affiggerne alcune negli spazi del Dams e dell'ex Dipartimento Dicospe. In basso trovate tutti i titoli dei film in programma, molti assai rari da vedere. Si tratta di un corso sperimentale, che faccio per la prima volta. Proverò nuove soluzioni didattiche per facilitare l'accesso e la frequentazione del corso. A breve ne saprete di più.
martedì 19 marzo 2013
Presto il programma definitivo del mio nuovo corso
Care e cari tutti,
è il mio primo post nel mio primo blog. Come dire, siate comprensivi. Cercherò di scrivere cose utili e possibilmente sensate soprattutto per i miei studenti del DAMS di Roma Tre, fornendo qualche informazione in più rispetto a quelle che normalmente figurano nel sito del Collegio Didattico in Scienze e tecnologie delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (qui), al quale, in ogni caso, vi rimando.
Vi segnalo che a giorni uscirà il programma definitivo del corso in Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media, impartito agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale. Si tratta di un insegnamento libero, da 6 cuf, che terrò a partire da venerdì 5 aprile, ogni lunedì, martedì e venerdì, fino al 7 maggio 2013, dalle 10 alle 13. Il programma provvisorio lo trovate già sul sito del DAMS (qui): il titolo è L'Africa in Italia (Modi di rappresentazione, attorialità, autori afrodiscendenti). Vi aspetto tutti venerdì 5 in aula B4 del Polo Aule DAMS (via Ostiense 133b).
PS.: Il blog cambierà fisionomia nei prossimi giorni. Non avendo nessun tipo di esperienza in fatto di gestione di blog, aspettatevi cambiamenti bizzarri e magari ripensamenti altrettanto improvvisi.
PS.: Il blog cambierà fisionomia nei prossimi giorni. Non avendo nessun tipo di esperienza in fatto di gestione di blog, aspettatevi cambiamenti bizzarri e magari ripensamenti altrettanto improvvisi.
Iscriviti a:
Post (Atom)