lunedì 15 aprile 2013

Oggi ricevimento posticipato

Avviso last minute. Il ricevimento di oggi pomeriggio, lunedì 15 aprile, è posticipato alle 17 a causa di un concomitante impegno accademico.

TPPCM 2012-13: non solo trailer nella playlist di Cinemafrica YouTube Channel

Nei giorni scorsi, avevo caricato diversi estratti di film in una subcartella della cartella condivisa Dropbox TPPCM12-13 che è stata messa a disposizione dei miei studenti di Teorie e Pratiche Postcoloniali del Cinema e dei Media. Non mi è bastato molto a capire che questa subcartella rischiava di mangiarsi troppa memoria nel mio PC e in quelli degli studenti, ragion per cui da ieri ho cominciato a caricare tutta una serie di nuovi estratti di video direttamente sul canale YouTube di Cinemafrica, nella playlist TPPCM2012-13. Ci vorrà un po' perché recuperi e faccia l'upload degli estratti già mostrati a lezione, ma a regime saranno tutti lì, piuttosto che nella cartella condivisa, aventi diritto permettendo.

sabato 13 aprile 2013

Sign now! La memoria e il presente dell'Italia postcoloniale in due appelli


Ho sottoscritto con convinzione due appelli lanciati sulla piattaforma Change.org nei giorni scorsi da Elvira Ricotta Adamo e da Igiaba Scego, rispettivamente: 
- per invitare i neoparlamentari a riprendere la discussione sulle leggi di iniziativa popolare circa i diritti di cittadinanza di seconde generazioni e stranieri lungo residenti, leggi promosse dalla campagna "L'Italia sono anch'io" [link]
- per smantellare il vergognoso monumento costruito ad Affile per ricordare Rodolfo Graziani, criminale di guerra fascista, macchiatosi di delitti atroci in Cirenaica e in Etiopia [link]. 
Invito tutte e tutti voi a sottoscrivere gli appelli e a contribuire attivamente a diffonderli. Grazie.


mercoledì 10 aprile 2013

TPPCM 2012-13: I martedì ci spostiamo in aula B4

Avendo constatato che in aula B6 il sistema di oscuramento dell'aula non è sufficiente a consentire condizioni ottimali per le proiezioni, grazie alla collaborazione della collega Laura Fortini, ho chiesto e ottenuto di poter spostare la lezione del martedì (ore 10-13) dall'aula B6 all'AULA B4, che è poi quella dove abitualmente siamo anche al lunedì e al venerdì. A partire quindi dalla prossima settimana, saremo quindi in aula B6 lunedì, martedì e venerdì, dalle 10 alle 13. 
Grazie e a venerdì per la nostra quarta lezione.

PS. Ricordo a quanti non avessero ancora seguito nessuna lezione che possono comunque cominciare volendo anche da venerdì, recuperando sulla cartella condivisa Dropbox che metto a disposizione degli studenti sia il file audio delle lezioni passate, che il file Powerpoint che uso come sussidio, insieme ai materiali iconografici o ai filmati che ho mostrato a lezione. Quanto al lungometraggio Salambo, mostrato nella lezione di ieri, può essere recuperato presso la videoteca della nostra Biblioteca di Area delle Arti-Sezione Spettacolo (via Ostiense 139, seminterrato).

lunedì 8 aprile 2013

LDFUniroma3, per essere più chiari

Care e cari tutti, da ieri ho fatto un piccolo aggiustamento nella testata e nell'URL del blog, che si chiama, come vedete, LDFUniroma3. L'aggiustamento si è reso utile per assonanza al suffisso negli indirizzi email di noi tutti docenti di Roma Tre (uniroma3.it): l'auspicio è che questa piccola modifica lo renda meglio memorizzabile, anzitutto da parte di tutte le studentesse e tutti gli studenti del Collegio Didattico in Scienze e Tecnologie delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. 

giovedì 4 aprile 2013

TPPCM 2012-13: non ce la fate ad aspettare fino a domani?

Se proprio non ce la fate ad aspettare fino a domani e volete cominciare subito ad esplorare i territori del corso, perché non recuperare un mio saggio del 2009 su Cinemafrica dedicato ad alcuni film che hanno affrontato il tema del colonialismo italiano?
Si chiamava Il treppiede insabbiato e lo trovate a questo link. Buona lettura e a domani.

TPPCM 2012-13: il manuale acquistabile online

Da ieri, come avrà letto chi mi segue anche su Facebook, è acquistabile online il manuale del corso. Il titolo è L'Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano (Roma, Aracne Editrice, 2013) ed è a mia cura. Lo potete ordinare sul sito di Aracne Editrice sia in formato cartaceo che in quello pdf (al prezzo più modico di 13,80 €) a questo link. Inoltre, e forse sarà più comodo per tutti, potete acquistarlo direttamente in negozio, presso la Libreria Libropoli di Via Giulio Rocco, 25. Dovreste trovarlo già dai primi giorni della prossima settimana. 

TPPCM 2012-13: il palinsesto del corso

Meno uno! Domani inizia il mio corso di Teorie e Pratiche Postcoloniali del Cinema e dei Media con un programma nuovo dal titolo "L'Africa in Italia - Modi di rappresentazione, attorialità, autori afrodiscendenti".
Ecco il palinsesto del corso, che si svolgerà dal 5 aprile al 7 maggio, con i seguenti orari (lunedi, martedì e venerdì, ore 10-13) al Polo aule DAMS di Roma Tre in via Ostiense 133b naturalmente.

1
Venerdì 5 aprile
Archeologia del sapere postcoloniale:
Storia coloniale, Cultura, Cultural Studies
2
Lunedì 8 aprile
Archeologia del sapere postcoloniale:
Postcolonial Studies e Film Studies
3
Martedì 9 aprile
Salambo e il muto
4
Venerdì 12 aprile
Il cinema di propaganda fascista
5
Lunedì 15 aprile
Il neorealismo
6
Martedì 16 aprile
Il filone terzomondista
7
Venerdì 19 aprile
Il filone esotico-erotico
8
Lunedì 22 aprile
Il blaxpaghetti
9
Martedì 23 aprile
Autori afrodiscendenti #1: Rachid Benhadj

Venerdì 26 aprile
PONTE
10
Lunedì 29 aprile
Autori afrodiscendenti #2: Theo Eshetu
11
Martedì 30 aprile
Lo sguardo in discussione: Lettere dal Sahara
12
Venerdì 3 maggio
Ménages "interrazziali" #1: Bianco e Nero
13
Lunedì 6 maggio
Ménages "interrazziali" #2: Riparo
14
Martedì 7 maggio
Oltre l'autorialità e il genere: La-bàs

martedì 2 aprile 2013

In anteprima la copertina del libro L'Africa in Italia

Care e cari tutti,
ci siamo lasciati le feste pasquali alle spalle e si avvicina la data del 5 aprile, prima lezione del corso di Teorie e Pratiche Postcoloniali del Cinema e dei Media. Sto limando gli ultimi dettagli sul palinsesto dell'intero arco delle lezioni, che spero di postare già domani.
Riprendo però il filo delle anticipazioni dal manuale, il saggio a mia cura che sta uscendo in questi giorni per Aracne Editrice e accompagnerà il corso di quest'anno. Il volume si chiama L'Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano e presenta due firme d'eccezione per la prefazione e la postfazione, vale a dire l'antropologa Annamaria Rivera e la scrittrice Igiaba Scego. A giorni lo potrete acquistare presso la Libreria Libropoli (via Giulio Rocco, 25 - Roma) o sul sito dell'editore.
Di seguito trovate una piccola scheda descrittiva del volume e, in esclusiva, la copertina (o meglio, la "prima di copertina", dal momento che la maquette di base è stata concepita per occupare l'intera superficie della copertina, bandelle comprese).

___


L'Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano
A cura di Leonardo De Franceschi
Prefazione di Annamaria Rivera 
Postfazione di Igiaba Scego

Attori, registi, tecnici, organizzatori: è un piccolo esercito invisibile di oltre cinquecento donne ed uomini il protagonista di questo libro. Nati in un paese africano, in Italia da genitori africani oppure espressione di diaspore storiche, questi cineasti hanno contribuito a far navigare la barca del cinema italiano, portandosi dietro talenti, storie, saperi, che ci ricordano il carattere irriducibilmente plurale, complesso ed eterogeneo, della società in cui viviamo. Dieci sguardi su altrettanti snodi della storia recente o passata del cinema italiano, dieci incontri con cineasti protagonisti della scena attuale, una banca dati ricca di nomi e informazioni: con L’Africa in Italia si apre un cantiere di ricerca, indirizzato a chi il cinema lo fa, lo studia o più semplicemente lo segue, che mira a produrre una visione del nostro cinema più inclusiva e aperta alle differenze.
Contiene testi di: Gina Annunziata, Alice Casalini, Maria Coletti, Leonardo De Franceschi, Rosetta Giuliani Caponetto, Shelleen Greene, Alessandro Jedlowski, Simone Moraldi, Farah Polato, Annamaria Rivera, Igiaba Scego, Vito Zagarrio.
Conversazioni con: Tarek Ben Abdallah, Rachid Benhadj, Kim Bikila, Mohamed Challouf, Eriq Ebouaney, Esther Elisha, Theo Eshetu, Ahmed Hafiene, Fred Kuwornu, Dagmawi Yimer. 


Leonardo De Franceschi insegna Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre. Si interessa da anni allo studio e alla promozione delle cinematografie africane e diasporiche e all’analisi dei modi di rappresentazione dell’Africa e delle comunità afrodiscendenti e migranti in Europa e negli Stati Uniti. Tra le sue pubblicazioni, Il film “Lo Straniero” di L. Visconti. Dalla pagina allo schermo (1999), Hudud! Un viaggio nel cinema del Maghreb (2005) e Con gli occhi dell’eternità. Il cinema di Souleymane Cissé (2011). È Direttore responsabile della testata online Cinemafrica – Africa e diaspore nel cinema (cinemafrica.org).